Ortofrutta: banco 1, Mercato Villa Gordiani. Gianfranco Giordani, produttore di Prato Lungo che porta al Mercato i prodotti dei suoi campi
Ortofrutta al V Municipio: Gianfranco Giordani al Mercato Villa Gordiani
Il banco di Gianfranco Giordani spicca per la semplicità che esprime. Quella semplicità tipica dei banchi di mercato in cui gli esercenti sono gli stessi produttori agricoli. Pochi prodotti, sempre freschi e di stagione. Al Mercato di Villa Gordiani questo sentore di sapere tradizionale si riconosce da lontano al box 1 di Gianfranco.

Da Gianfranco troviamo solo prodotti di stagione, quello che i campi del territorio laziale ci regalano nei differenti cicli della natura. Lui ci segnala inoltre le erbe spontanee, come la misticanza. I prodotti che vediamo sul banco sono tutti di produzione propria, provengono quindi dalla sua azienda agricola a Pratolungo, nel Comune di Roma. La produzione a Km0 si vede dalla freschezza dei prodotti esposti, e si percepisce dal via vai di gente che, con o senza fila, non rinuncia alla genuinità e al sapore di una volta.
Presente al mercato fin dagli anni 70, Gianfranco ha seguito l’attività di famiglia. Come produttore agricolo pratica l’agricoltura convenzionale, e tra le tecniche agricole tradizionali che utilizza ci segnala la rotazione delle colture e il concime naturale.
Trovate Gianfranco Giordani e i prodotti dei suoi campi al Mercato di Villa Gordiani, a Via Rovigno d’Istria 28, da martedì a sabato dalle 07:00 alle 14:00. L’ingresso più vicino al suo banco è quello di Viale Venezia Giulia – esattamente l’ingresso del parcheggio custodito e gratuito, sottostante la struttura del Mercato. Entrando da questo ingresso, vedete subito il banco di Gianfranco sulla sinistra.
La qualità e i prodotti di punta del banco di ortofrutta di Gianfranco Giordani
Chiediamo a Gianfranco cosa fa di lui un banco di ortofrutta di qualità: “Freschezza, genuinità, e rapporto con il cliente”. Tutte qualità che cogliamo con la vista e con il gusto.
Tra i prodotti di punta invece ci indica le verze, la bieta e i cavoli, specie il cavolo nero.
Non ci sono ancora commenti.